Lecture (1)

Nel mondo delle informazioni digitali non bisogna dare nulla per scontato. La corretta gestione del patrimonio informativo sin dalla fase di formazione rappresenta la migliore garanzia per l’autenticità dei contenuti che ci appartengono e senza delle solide conoscenze il rischio è di perdere la nostra stessa identità.

Lecture (2)

Nel mondo delle informazioni digitali non bisogna dare nulla per scontato. La corretta gestione del patrimonio informativo sin dalla fase di formazione rappresenta la migliore garanzia per l’autenticità dei contenuti che ci appartengono e senza delle solide conoscenze il rischio è di perdere la nostra stessa identità. 

Il livello LECTURE ti permetterà di acquisire tutte le nozioni fondamentali di natura amministrativa, giuridica e archivistica in materia di formazione, gestione, conservazione e protezione dei contenuti digitali.

Sessione 4 - Gli standard ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002 per la sicurezza delle informazioni

Il corso intende fornire una formazione di base a chi desidera comprendere i requisiti di un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni richiesti dalle ultime versioni delle norme ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002 e di un sistema di gestione per la privacy secondo l’ultima versione della ISO/IEC 27701.


Sessione 5 - Lo Standard ISO 27037: le fasi di trattamento del reperto informatico e i requisiti della prova digitale

Lo scambio di comunicazioni e documenti tramite canali e piattaforme digitali, il numero crescente di illeciti e reati informatici rende sempre più imprescindibile la conoscenza circa le metodologie e le tecniche concrete per la corretta identificazione, raccolta, acquisizione e conservazione di prove digitali, al fine di preservare l’integrità e il loro valore probatorio.

Il corso intende fornire, con approccio teorico e pratico, nonché con la trattazione di case studies, i concetti fondamentali, le corrette metodologie e una panoramica sugli strumenti tecnici in merito alla corretta identificazione, raccolta, acquisizione e conservazione di prove digitali, nel rispetto di quanto prescritto nella ISO 27037:2017.